I migliori caffè storici di Venezia: un viaggio tra gusto e tradizione

I migliori caffè storici di Venezia: un viaggio tra gusto e tradizione

Venezia è una città che non smette mai di incantare: i suoi palazzi che sembrano galleggiare sull’acqua, le calli strette e misteriose, i ponti romantici… Ma c’è un’altra Venezia, fatta di aromi intensi, tazzine tintinnanti e ambienti d’altri tempi, quella dei suoi famosi caffè storici. Un viaggio nella Serenissima non può dirsi completo senza una sosta in questi autentici templi del gusto e della tradizione.

Caffè Florian: l’eleganza senza tempo di Piazza San Marco

Se esiste un luogo che incarna lo spirito della Venezia più raffinata, è il Caffè Florian. Fondato nel 1720 da Floriano Francesconi, il Florian è il più antico caffè ancora in attività in Italia, e probabilmente nel mondo. Situato sotto i Portici delle Procuratie Nuove, in Piazza San Marco, ha ospitato personalità illustri come Casanova, Goethe, Lord Byron e Charles Dickens.

Oggi, varcare la soglia del Florian significa immergersi in un’atmosfera d’altri tempi: i saloni sono decorati con stucchi dorati, specchi antichi e affreschi che raccontano la storia della città. I prezzi sono certamente all’altezza della fama, ma sorseggiare un caffè seduti ai tavolini esterni, con gli archi della Basilica di San Marco a pochi passi, è un’esperienza che non ha prezzo.

Curiosità normativa: dal 2019, per proteggere il patrimonio cittadino, un’ordinanza comunale (Ordinanza n. 401 del 24/05/2019) vieta di consumare cibi e bevande seduti sui monumenti o per terra in Piazza San Marco, quindi gustate il vostro caffè solo sui tavolini autorizzati!

Caffè Quadri: il lusso veneziano in tazza

Situato proprio di fronte al Florian, il Caffè Quadri è un’altra gemma storica di Venezia. Aperto nel 1775 da Giorgio Quadri, un mercante veneziano, questo caffè divenne ben presto uno dei luoghi prediletti dall’élite cittadina. Dal 2011 è gestito dalla famiglia Alajmo, celebre per i suoi ristoranti stellati.

leggere  San Bortolomio - Venezia

Gli interni, restaurati dal designer Philippe Starck, mescolano elementi originali del Settecento con tocchi contemporanei, creando un ambiente unico e sofisticato. Al Quadri non è raro trovare un menù degustazione che accompagni il caffè con piccoli assaggi gourmet. Un’ottima scelta per chi vuole vivere l’alta cucina anche a colazione!

Caffè Lavena: fascino mitteleuropeo

Fondato nel 1750, il Caffè Lavena è uno dei più amati dai veneziani e dai turisti. Hugo von Hofmannsthal, Richard Wagner e Gabriele D’Annunzio erano frequentatori abituali. Wagner in particolare scelse spesso un tavolino d’angolo per comporre alcune delle sue opere musicali più celebri.

Gli interni sono un trionfo di specchi, lampadari e boiserie, e l’atmosfera che si respira sa di romanticismo e cultura. Il Lavena propone anche una vasta selezione di dolci e pasticcini veneziani come i famosi bussolai o i zaleti, perfetti da abbinare a una tazzina di espresso.

Caffè alla Doge: il tempio del caffè artigianale

Non tutti i caffè storici di Venezia si trovano in Piazza San Marco. Il Caffè alla Doga è un piccolo gioiello situato vicino al Ponte di Rialto, celebre per la sua dedizione all’arte della torrefazione. Fondato alla fine dell’Ottocento, è considerato uno dei migliori posti per degustare autentici blend italiani, preparati secondo ricette tramandate di generazione in generazione.

Qui potrete scoprire:

  • La torrefazione artigianale fatta a mano.
  • Miscele pregiate provenienti dal Sud America e dall’Etiopia.
  • Workshop e degustazioni per i veri intensi del caffè.

Una tappa perfetta per i coffee lovers che vogliono portarsi a casa il profumo di Venezia.

Caffè del Doge: una leggenda contemporanea

Un altro nome da segnare è il Caffè del Doge, nato negli anni ’50 vicino al famoso Ponte di Rialto. Si tratta di un’istituzione che ha trasformato la qualità del caffè veneziano, puntando sulla selezione delle materie prime e su una tostatura lenta e artigianale.

leggere  Cosa fare a Venezia

Il Caffè del Doge propone anche corsi sulla preparazione del caffè espresso, veri e propri momenti formativi che permettono di scoprire i segreti dei baristi veneziani. Non dimenticate di assaggiare il famoso « Doge Blend », una miscela esclusiva che unisce dolcezza e corposità in una tazzina perfetta.

Mini guida per vivere al meglio l’esperienza nei caffè storici di Venezia

Per apprezzare appieno l’atmosfera unica di questi luoghi senza commettere passi falsi, ecco alcuni consigli pratici:

  • Dress code: Anche se non è obbligatorio, presentarsi in modo sobrio ed elegante è sempre apprezzato, specialmente nei locali di Piazza San Marco.
  • Prezzi: I prezzi al tavolo possono essere elevati, soprattutto con musica dal vivo. Verificate sempre il listino prima di ordinare.
  • Musica dal vivo: Il supplemento per l’orchestra è spesso incluso nel conto – un piccolo contributo per vivere un’esperienza davvero unica.
  • Ordinanza locale: Ricordate di rispettare le aree di consumo di cibo e bevande, soprattutto in Piazza San Marco, dove sono vietate consumazioni « improvvisate » sulle soglie o per terra (come previsto dalla sopra indicata Ordinanza n. 401/2019).
  • Orari: Alcuni caffè chiudono relativamente presto, quindi pianificate la vostra visita nel tardo pomeriggio o in prima serata per gustare l’atmosfera con calma.

Venezia è unica anche per la magia che riesce a sprigionare attraverso una semplice tazzina di caffè. Questi locali storici sono scrigni di tradizione e cultura che raccontano storie di viaggiatori, artisti e appassionati che, come voi, hanno scelto di vivere la città non da turisti, ma da veri intenditori.

Preparati a concederti una pausa da sogno: a Venezia, anche il caffè si fa arte!

leggere  Quando è il momento migliore per visitare Venezia?

Francesco

Related Posts

I luoghi segreti di Venezia: itinerari fuori dai percorsi turistici

I luoghi segreti di Venezia: itinerari fuori dai percorsi turistici

Scoprire i mercati storici di Venezia: un viaggio tra tradizione e sapori

Scoprire i mercati storici di Venezia: un viaggio tra tradizione e sapori

Le leggende meno conosciute di Venezia

Le leggende meno conosciute di Venezia

I canaux meno conosciuti di Venezia

I canaux meno conosciuti di Venezia